Una sera che non dimenticheremo mai

Era il suo 11esimo giorno di vita, e Filippo, terzo figlio desiderato e accolto con immensa gioia, era strano… Ricordo di aver condiviso una sottile preoccupazione con mio marito durante la giornata, lasciava il latte, sembrava più sonnolento del solito… Poi la sera, mentre mettevo a nanna i grandi , chiedo a mio marito di stare con lui… Va verso la carrozzina e si rende conto che Filippo è quasi esanime, non reagisce, mi chiama, corro… Lo tocco e sembra caldo. Ha la febbre alta, il tempo di organizzarci e in 20 minuti siamo in pronto soccorso.

Mi dirigo nell’ospedale dove ho partorito, con la speranza che in breve mi dicano che non è nulla, che posso riportarlo a casa, ma nel cuore sento che sta per crollarmi il mondo addosso. Purtroppo, nell’ospedale dove siamo ci dicono che non c’è posto nella terapia intensiva, né lì né in alcun ospedale nel Lazio.

Passiamo una notte in PS, in una stanzetta, con Filippo che, negativo a RX, analisi urine ed analisi sangue (Aveva solo PCR alta…) inizia terapia antibiotica endovena. La mattina qualcuno ci ha messo una mano in testa, ed arrivano dal Gemelli in ambulanza per portarlo via. Filippo sta sempre peggio e la dottoressa dice che non c’è tempo da perdere e che Filippo deve fare urgentemente un prelievo spinale. Lo mettono nell’incubatrice e lo portano via, e lì per la prima volta ho davvero paura di perderlo.

Eccoci davanti alla porta rossa

Arriviamo davanti quella maledetta, e benedetta al contempo, porta rossa. Aspettiamo, aspettiamo… minuti che sembrano ore, ore che sembrano giorni.  Poi finalmente la porta si apre, e ci ricevono tre medici, tre persone che diventeranno fondamentali nel nostro percorso… ci guardano, e senza mezzi termini ci dicono che Filippo ha una sepsi tardiva neonatale, ed è grave. Possiamo solo aspettare. Ed aspettiamo… Finché non ci mandano a casa, dicendoci di provare a riposare. La mattina dopo mentre andiamo in ospedale, il telefono squilla: Filippo ha superato la fase critica, è fuori pericolo, lo spostano in reparto.

Col cuore pieno di gratitudine, rimango in reparto con lui 2 settimane, e poi torniamo a casa, pronti per una nuova vita finalmente tutti insieme. Ma purtroppo il nostro calvario non era ancora finito… perché Filippo, una settimana dopo, viene ricoverato d’urgenza per bronchiolite. Io credo che qualcuno ha voluto che conoscessimo la TIP per questa seconda prova che stava per arrivare, perché solo la competenza, la tempestività, la prontezza dei medici e degli infermieri della TIP, hanno permesso che Filippo superasse questo secondo grande ostacolo. Perché Filippo dal reparto viene portato correndo in TIP, e nei giorni seguenti, dopo aver provato con altri metodi di ventilazione, viene necessariamente intubato.

I giorni più brutti della mia vita, e sarei di certo caduta nella disperazione più nera, se non avessi conosciuto Claudia. È stata sostegno, coraggio, speranza. Ricordo come fosse ieri, il giorno in cui entrata in TIP, arrivata verso la stanzetta di Filippo l’ho visto, finalmente estubato, vestito, che osservava il carillon che gli avevo portato per tenergli compagnia con occhi vispi e curiosi. Non smetterò mai di ringraziare tutti i medici gli infermieri e il personale della TIP del Gemelli, per non averci mai fatto sentire soli e per essersi presi cura di Filippo con estrema attenzione e preparazione, senza fargli mai mancare una carezza. Solo grazie a loro oggi posso stringerlo a me, e a settembre potrò vederlo iniziare il suo viaggio alle elementari.

Laura

TESTIMONIANZE

Camilla ricoverata a 37 giorni, rischiava di non farcela. Eccola oggi.

Camilla

Alcuni anni fa, Margherita varcava la “porta rossa”. Oggi, è una bambina felice.

Margherita

Leonardo a 24 ore di vita subiva il suo primo intervento. E’ stato un percorso difficile, ma ecco il suo sorriso oggi.

Leonardo

I NOSTRI RECAPITI

Per qualsiasi necessità ci puoi inviare una mail al seguente indirizzo:
info@atiponlus.it

Oppure tramite sms al numero:
+39 335 800 0358

ORARI TIP

L’ingresso dei familiari è previsto dal lunedì alla domenica nelle seguenti fasce orarie:

12:00 – 14:00
16:00 – 20:00

DOVE SIAMO

Ci trovi al seguente indirizzo:
Viale Mastini 11 – 00165 Roma, Italia

Oppure presso la TIP del Policlinico Gemelli:
Via della Pineta Sacchetti, 217 – 00168 Roma, Italia

Vuoi Saperne Di Più?

Se ti interessa qualche argomento in particolare o vuoi soddisfare una tua curiosità su di noi, non ti fare problemi.

Contattaci